
E’ ormai ampiamente dimostrato che quello che noi consideriamo il nostro luogo sicuro, il nido che ci accoglie e ci protegge, sia in realtà, fonte di tossicità e avvelenamento continuo e subdolo, a causa dei materiali usati per costruire gli immobili, come elementi strutturali, tubature, fonti di riscaldamento, terreno stesso dove sono costruiti. Inoltre le sostanze tossiche come formaldeide, benzene, xilene, toluene, ammoniaca e molte altre, sono contenute e rilasciate dai rivestimenti, vernici, colle, apparecchi elettronici, stampanti ecc.
Come abbiamo già ampiamente visto, gli apparati più suscettibili, sono il respiratorio, la pelle, sistema immunitario e l’apparato gastroenterico.
Purtroppo solo raramente abbiamo la possibilità di modificare la qualità delle nostre abitazioni, ma sicuramente scegliere vernici non tossiche, mobili certificati a bassa emissione di inquinanti, giocattoli, detersivi e deodoranti per gli ambienti ecologici, può aiutare a contenere la quantità di queste sostanze.
Un ulteriore aiuto, oltre ad un abbondante arieggiamento quotidiano, è dato dall’utilizzo e diffusione di molecole aromatiche naturali come gli oli essenziali puri al 100%, che liberandosi nell’aria attraverso l’uso di diffusori, ed essendo assorbite per via aerea, possono disinfettare gli ambienti contrastando le emissioni più tossiche.
I più indicati sono a base di olio essenziale di Menta o di Eucalipto e Timo, ormai noti per la loro funzionalità balsamica.
Aromaterapia per contrastare l’inquinamento domesticoUn modo alternativo di utilizzare le proprietà delle piante
Il Timo, l’Eucalipto, citrodora, il Limone e la Menta, sanificano gli ambienti e possono essere utilizzati nei detersivi, aggiunti a sostanze detergenti naturali come il bicarbonato o l’aceto.
Gli oli essenziali, in particolare quelli dell’Albero del Té e della Lavanda prevengono anche la prolificazione degli Acari, che causano varie forme di allergie.
L’uso degli oli essenziali ha un’importante influenza anche sul sistema nervoso centrale, facendo da regolatori ed equilibranti del sistema nervoso, oltre avere proprietà stimolanti dell’attenzione.