
Per quanto riguarda la prevenzione dei rischi indoor è possibile determinare errori in fase di progetto, di costruzione e gestione degli impianti. In fase di progetto si può verificare il sottodimensionamento dell’ impianto dovuto a dati insufficienti oppure a una scarsa comunicazione tra progettista e cliente. In fase di costruzione si può determinare dall’ installazione di componenti impropri o carenze nelle installazioni per motivi riconducibili ad una scarsa qualità delle costruzioni, insufficiente verifiche da parte dei progettisti oppure scarsa verifica della messa in opera. I problemi di gestione possono verificarsi attraverso l’incapacità dell’ambiente di rimuovere gli inquinanti sia per scarsa ventilazione sia per scarsa performance del sistema. Possono verificarsi anche variazioni degli impianti non controllate a causa di una inadeguata manutenzione, insufficiente qualità del sistema di controllo, variazione della densità degli occupanti oppure variazioni caratteristiche ambientali.